Villa-vendita-Como

Progettazione di una casa ideale con il Feng Shui Design

In questo articolo voglio parlare di come gli elementi del Feng Shui Design influiscono nella progettazione di una nuova casa.

Feng Shui design e Architettura: “La casa Feng Shui”

Progetto Feng Shui a Como: villa in stile contemporaneo.

Committenza privata, 2017/2018

 

Progettare e costruire una casa ideale Feng Shui, con caratteristiche di modernità e di benessere abitativo, è sempre un’esperienza appagante e anche divertente.

Quando ci si occupa di progettazione Feng Shui nell’architettura, la prima cosa che si fa è studiare il terreno, i suoi avvallamenti, le pendenze, le vie di accesso. La casa, infatti, deve essere posizionata in modo da avere le spalle protette e la facciata aperta alla vista, esattamente come un corpo umano.

Secondo il Feng Shui, la via di accesso principale dovrà veicolare la migliore energia possibile, vitale e positiva, soprattutto quando le case sono in zone lontane dai centri abitati, perchè rischiano di diventare troppo “addormentate”.

In questa fase si cerca di neutralizzare eventuali elementi di disturbo come antenne o tralicci strani, forme aguzze o alberi dalle sagome inquietanti. Quando non è possibile eliminare questi elementi, si utilizzano alcuni espedienti Feng Shui, per far sì che il disturbo arrecato sia distratto verso altre direzioni.

Feng Shui orientamento casa bagua

Nella progettazione Feng Shui, il secondo passo è misurare la direzione della futura casa con la bussola geomantica o Luo Pan.

Questa particolare bussola, oltre a indicare tutti i 360 gradi delle direzioni cardinali e secondarie,  associa, ad ogni grado, una serie di informazioni (scritte in ideogrammi cinesi) importanti per il consulente.

Ogni orientamento della casa, infatti, corrisponde ad una “personalità” dell’edificio che si sta analizzando e, in fase di progettazione, si può correggere l’asse della casa per scegliere la direzione migliore.

Quando parlo di “personalità” intendo una particolare caratteristica che l’edificio assume in relazione alla sua posizione rispetto al sole che, nel corso delle diverse fasi, porta con sè suggestioni diverse, che influenzano gli abitanti della casa.

La luce dell’est/sudest parla di energia della crescita e dell’espansione – quella del sud/sudovest di pienezza – quella dell’ovest/nordovest di ripiego – quella del nord di riposo. Tutto come già accade nella natura.

In questa ottica bisogna fare attenzione all’orientamento delle stanze: se la zona giorno guarda a ovest, e la zona notte a est, in qualche modo si può dire che la casa incarna una fase crepusolare che non ha interesse verso la vita attiva (il sud), e chiude gli occhi alla vita nascente (l’est).

In questa descrizione non c’è nulla di negativo, perchè ci sono molte situazioni che hanno bisogno di questo tipo di sostegno, come, per esempio, le persone nella terza età o attività legate a questa fase della vita (o della natura).

Un artista potrebbe aver bisogno di una dimensione di questo genere, per attingere al proprio mondo interiore, piuttosto che essere distratto da manifestazioni troppo effervescenti (il sud).

Tutte queste considerazioni rappresentano l’aspetto più affascinante del Feng Shui che trae origine da una profonda osservazione della natura.

Disposizione stanze nella casa Feng Shui

casa-ideale-feng-shui

Per proseguire con l’analisi Feng Shui: una volta stabilito l’orientamento esatto della casa, vengono date le prime indicazioni all’architetto che elabora il suo progetto.

La disposizione e l’orientamento delle stanze tiene conto non solo della luce del sole, ma anche della circolazione da un ambiente all’altro. In questa fase è molto importante il parere del committente perchè la casa rifletterà proprio attitudini e caratteristiche di chi ci andrà a vivere.

Il modo in cui si decide come separare la zona giorno dalla zona notte, dove posizionare la cucina o come arredare la camera da letto, sono tutte indicazioni delle caratteristiche psichiche degli abitanti e racconta molto dei rapporti di forza all’interno della famiglia.

In questo senso il Feng Shui aiuta ad andare oltre i personalismi, indicando il modo migliore per armonizzare non solo le dinamiche all’interno della famiglia, ma anche all’interno di se stessi.

Arredare secondo il Feng Shui

Una volta che anche gli interni sono terminati, verranno indicati i colori per le pareti e gli arredi che avranno la funzione di bilanciare tutto quello che, in qualche modo, richiede ancora un “aggiustamento”.

I colori e le forme, infatti, veicolano dei messaggi energetici perchè sono espressione della natura e delle forze presenti in essa.

Giardino Feng Shui

Ad ultimo, se c’è un giardino, sarà come la pelle per il nostro corpo: può essere di tanti colori, ma deve essere pulita, tenuta in ordine, curata e protetta.

Sarà lo specchio di quello che c’è all’interno, ma rappresenterà anche ciò verso cui tendiamo, ciò che desideriamo per il nostro futuro.

casa-ideale-feng-shui

Ti piacerebbe far analizzare la tua casa da un consulente Feng Shui?

Contattami se desideri fare un’analisi Feng Shui alla tua casa e ritrovare un benessere abitativo.

consulenza feng shui

Come si svolge una consulenza Feng Shui?

Scopri come si svolge una consulenza di Feng Shui

Quante volte ci siamo trovati nella situazione di non essere più soddisfatti della casa in cui viviamo?
Magari abbiamo cambiato la posizione dei mobili già tante volte, ritinteggiato le pareti con colori diversi, cambiato tende, comperato cose nuove, ma… non riusciamo a sentirci a casa nostra!

Oppure ci stiamo trasferendo in una nuova abitazione e abbiamo cominciato a sfogliare riviste di arredamento per trovare uno stile giusto per noi, ma… tutto quello che vediamo sembra pensato per una vita troppo glamour, troppo diversa dalla nostra.

Alla fine andiamo in un negozio di mobili e allora comincia il bello: “va di moda questo, va di moda quello, quest’anno la tendenza è così, quello che chiede lei non si usa più” e ci ritroviamo con una casa bianca e grigia, con il divano uguale a milioni di altri divani, un pò rassicurati e un pò rassegnati alla banalità.

Ma cos’è che ci rende felici di abitare una certa casa? Quali sono le “regole” per creare un ambiente armonico e in perfetta sintonia con noi?

Il Feng Shui risponde a queste domanda perchè sa che la casa è un riflesso del nostro mondo interiore e come tale deve accordarsi con le nostre caratteristiche o, su scala più grande, con quelle di un’intera famiglia.

La prima cosa che fa un consulente di Feng Shui è osservare attentamente la proprietà, anche fuori: cosa c’è prima di entrare? E’ qualcosa di bello o di sgradevole? Come si presenta l’ingresso?

Devo passarci tutte le volte che entro e esco di casa e, per il Feng Shui, la zona d’ingresso equivale alla bocca e rappresenta il modo in cui ci lasciamo influenzare dalle cose esterne.

Se sto osservando uno studio o un negozio, questo passaggio obbligato diventa l’elemento chiave per capire come stanno andando le cose lavorativamente, che tipo di clientela stiamo attirando, se ciò che noi offriamo viene comunicato correttamente ai nostri utenti.

All’interno delle abitazioni, ciò che viene osservato e analizzato sono i colori, le forme, il modo in cui gli arredi sono posizionati, la qualità della luce, la circolazione da una stanza all’altra.

Tutti questi elementi mi diranno se in quell’ambiente predomina razionalità o emotività, se non c’è spazio per il lato maschile (e quindi per gli uomini), o per quello femminile, se chi ci abita è confuso, depresso oppure ansioso.

Una divisione netta tra la zona notte e la zona giorno sarà il sintomo di una separazione tra come vogliamo apparire e come siamo veramente; una libertà di circolazione tra gli ambienti – un open space – diranno che non abbiamo paura di mostrarci nella nostra interezza, che abbiamo una mente aperta, non facile ai pregiudizi.

Ecco perchè il Feng Shui non può essere semplificato regalando formule per tutti – se non per gli aspetti più generici – perchè ogni ambiente va regolato su chi lo frequenta o sugli scopi che si prefigge.

Feng Shui significa Vento e Acqua, due elementi mobili, imprendibili, senza forma o dalle mille forme, come la natura emotiva dell’essere umano che ha i suoi codici, i suoi movimenti, i suoi malanni e i suoi rimedi.

Si cercherà, quindi, di aggiungere ciò che serve e di togliere quello che è in eccesso, utilizzando i colori, le forme e la luce.

Si può anche suggerire una modifica delle proprie abitudini nell’utilizzo di un certo ambiente o di fare qualcosa che non viene immediatamente compreso, ma… tempo al tempo: i rimedi, se rispettati, agiranno!


 

consulenza-feng-shui

La consulenza Feng Shui

Perchè richiedere una consulenza Feng Shui

L’obbiettivo di una consulenza Feng Shui è quello di creare uno spazio armonizzato al fine di prevenire o curare disagi legati a influenze sfavorevoli riconducibili all’ambiente quali:
* Geopatie
* Forme architettoniche destabilizzanti
* Colori e forme devitalizzanti
* Acqua presente in forma irritante e snervante

Quando serve un esperto Feng Shui

I motivi che spingono a richiedere un intervento professionale sono molteplici:

Nelle abitazioni:
* Ristrutturazione degli ambienti, desiderio di energie nuove
* Preparazione della casa per l’arrivo di un bambino
* Restyling di un immobile per la vendita o locazione
* Progettazione di una nuova casa
* Riqualifica del giardino o terrazzo
* Desiderio di cambiare qualcosa, ma difficoltà a prendere decisioni in merito
* Malessere a stare in casa, insofferenza, stati d’angoscia legati all’ambiente domestico
* Difficoltà nel dormire
* Problemi che tendono a ripresentarsi

Nei luoghi di lavoro:
* Apertura di una nuova sede o ricerca di visibilità commerciale
* Preparazione di locali ad uso olistico/educativo
* Organizzazione di un ambiente lavorativo all’interno dell’abitazione
* Difficoltà a raggiungere gli obbiettivi
* Clienti che “non entrano” o che “non si fermano”
* Malessere tra colleghi o soci, litigiosità
* Ambiente di lavoro percepito come devitalizzante e inadeguato

Come si svolge una consulenza Feng Shui

Dopo un primo contatto telefonico con il consulente Feng Shui si svolge un sopralluogo sul posto; inizialmente si osservano tutte le caratteristiche esterne dell’immobile e dell’ambiente circostante, il paesaggio, la tipologia degli edifici confinanti e la presenza di eventuali fattori stressanti.
In secondo luogo si osserva l’ambiente interno e si utilizza la speciale bussola Luopan per misurare l’esatto orientamento dell’immobile e le caratteristiche connesse.
Nel corso di alcuni giorni vengono analizzati tutti i dati, e al termine viene consegnata una relazione scritta che comprende l’analisi del luogo e gli eventuali interventi.
Nei mesi seguenti sarà offerta l’assistenza necessaria a portare a termine il processo di cambiamento.

I servizi di consulenza sono rivolti a:
* Privati
* Architetti e costruttori
* Interior designer e home stager
* Agenzie immobiliari
* Operatori del benessere

Quanto costa una consulenza Feng Shui

Appartamenti e piccoli negozi: intervento base € 350,00
Per ristrutturazioni, progettazioni ex novo e aziende il preventivo sarà redatto dopo un colloquio telefonico o un sopralluogo.