Perché il rosso è il colore tipico del Natale
Consigli Feng Shui per il Natale: utilizzare il rosso e la fiamma delle candele per connetterci alla saggezza del ritmo stagionale.


Per comprendere il significato dei colori nel Feng Shui bisogna avvicinarsi al concetto delle 5 Energie – o 5 Elementi – che ha origine dalla tradizione Taoista e che è anche alla base della Medicina Tradizionale Cinese.
Le 5 energie di fatto rappresentano diversi tipi di forza attraverso cui la natura si esprime, come 5 diversi linguaggi o caratteri.
CRESCITA ED ESPANSIONE – equivalente all’impulso degli alberi e delle piante in primavera e che incarna tutto ciò che è in una fase di sviluppo, come il momento di vita dei bambini e degli adolescenti.
Viene definita Energia Legno e il suo colore è il verde in tutte le sue sfumature.
Se il colore verde viene utilizzato in maniera eccessiva o impropria in un ambiente, provocherà uno stimolo troppo forte che può provocare nervosismo.
Sicuramente non è un colore adatto per una camera da letto, a meno che non sia utilizzato in abbinamento ad altre energie.
Anche le forme veicolano un messaggio energetico e nel caso del Legno sono forme alte e slanciate, come gli alberi, i grattacieli, le torri e i dolmen dell’antichità che avevano lo scopo di favorire la fecondità e lo sviluppo.
ACCELERAZIONE E TRASFORMAZIONE – una forza prorompente che libera grandi quantità di energia e che viene definita Energia Fuoco.
Riguarda tutti quei processi che si avvicinano al loro limite espressivo, al loro massimo sviluppo.
Il Fuoco illumina, riscalda, distrugge, trasforma e negli ambienti possiamo trovarlo espresso sotto forma del colore rosso e di tutte le sfumature legate al fuoco, come giallo e arancio. Può essere il colore delle toghe monacali dei buddisti o la tinta predominante nei luoghi dedicati ai piaceri sensuali.
Secondo Rudolf Steiner, quando ci si trova di fronte al colore rosso, si potrebbe sentire come qualcosa che si stacca e ci viene incontro.
I colori del fuoco possono essere stimolanti ma anche aggressivi. E’ un elemento che non va utilizzato nei bagni o nelle cucine perchè in entrambi questi ambienti è presente un altro elemento fortemente avverso al fuoco che è l’acqua. In situazioni di questo tipo si manifestano degli “scontri di energie” che è meglio evitare perchè possono causare tensioni emotive e litigi.
Le forme che richiamano questa energia sono le punte, i triangoli, le foglie aghiformi di certe piante grasse, le armi da fuoco e da taglio.
CONTRAZIONE E DENSITA’ – la forza qui si manifesta come capacità di ritirarsi in sè, di concentrarsi e di consolidarsi. E’ l’Energia Metallo, come i metalli nel ventre della terra, duri, inflessibili, forti.
I colori che esprimono questa tendenza sono il bianco, i grigi, l’oro e l’argento. Gli ambienti bianchi possono conferire senso di riposo, proprio perchè i metalli non agiscono, ma anche rigore e disciplina eccessiva.
Un ambiente prevalentemente bianco e grigio denota bisogno di ordine mentale, oppure rigidità emotiva.
Non è un caso se il bianco, in certi ospedali, viene collegato al bisogno di sedare qualunque capacità reattiva dell’individuo; probabilmente oggi, la così vasta diffusione del bianco totale nell’interior design denota un bisogno di “difendersi” dagli eccessivi stimoli quotidiani di ogni tipo.
Le forme del metallo sono le sfere, i cerchi e tutte le sagome ovoidali.
FLUIDITA’ E ADATTABILITA’ – è un movimento privo di resistenza e di forma l’Energia Acqua che, come gli altri liquidi, ha bisogno di un contenitore per essere definita e limitata.
E’ l’energia delle emozioni e del subconscio e i suoi colori equivalenti sono tutta la gamma degli azzurri e il nero, come il colore delle acque molto profonde. Un ambiente azzurro ci può mettere allegria, ma non va utilizzato in grande misura in luoghi freddi perchè l’istinto umano, che riconosce in questo colore la presenza dell’acqua, percepisce la temperatura esterna più bassa di quello che realmente è.
Locali molto scuri, con pareti nere, con poca luce sono l’ideale per stimolare il profondo, ma attenzione… il profondo può essere anche spiacevole
Le forme che richiamano l’Energia Acqua sono simili alle onde, sinuose e ondulate.
ACCOGLIENZA E STABILITA’ – una dimensione che ci fa sentire protetti, accolti e radicati è l’Energia Terra.
La terra permette a tutti gli altri elementi di manifestarsi e per questo motivo viene definita “Madre”.
I suoi colori sono marrone, beige, sabbia e tutte le sfumature collegate.
Una leggera presenza di elementi terra in un ambiente conferisce stabilità, senso di appartenenza, ma se presente in maniera eccessiva le persone che ci vivono saranno portate ad essere ostinate e bloccate nelle loro posizioni.
Troppi elementi Terra possono essere: soffitto in travi marrone, pavimento beige/marrone, color sabbia alle pareti, mobili in legno scuro.
Le forme che richiamano questa energia sono il quadrato, il rettangolo, il cubo.
Vuoi sapere di più sull’utilizzo dei colori nella tua casa secondo le regole Feng Shui? Scrivimi!
L’energia FUOCO ò connessa con l’estate quando la potenza del sole è al suo culmine e quindi anche al mezzogiorno, o alla fase centrale della vita dell’individuo. Incarna una forza ascendente, calda e veloce come le fiamme ed esprime la pienezza, il successo, la visibilità, la spiritualità.
Il colore di riferimento è il rosso e anche giallo, arancio, fucsia.
In architettura o nel mondo delle forme si esprime attraverso sagome appuntite o aghiformi, come i minareti.
Vedi anche: La casa Fuoco
ENERGIA LEGNO
Sui nostri calendari è da poco iniziata la Primavera ma la stagione ha cominciato a manifestarsi 45 giorni fa con l’esplosione della carica vitale tipica di questo periodo: l’energia Legno.
L’immagine più indicata per descrivere questa forza è quella di un germoglio apparentemente tenero ma che racchiude una potenza tale da perforare il manto terrestre e vincere la forza di gravità. E’ una forza che esprime crescita, sviluppo, potenza, e nell’ambito umano significa carriera, capacità di apprendere e di svilupparsi.
Pensando a tutto ciò che “cresce” vengono in mente, tra l’altro, riti di iniziazione e simboli fallici propiziatori che sacerdoti e sciamani utilizzavano per assorbirne l’enorme influenza collegata allo sviluppo della vita.
Nel Feng Shui si utilizza questa forza in termini di colore e di forma ogni volta che si cerca un invito all’espansione:
all’interno delle abitazioni, soprattutto nelle aree destinate ai ragazzi che stanno crescendo, per favorirne le capacità di apprendimento – negli asili o in tutti luoghi per l’infanzia – nelle attività commerciali, affinché sia presente un’informazione energetica collegata alla produttività – nella progettazione di edifici commerciali di cui sono grandi esempi i grattacieli di Hong Kong, patria del moderno Feng Shui.
D’altro canto è importante non utilizzare questa forza in situazioni in cui la crescita non è opportuna, perchè scatena eccessiva tensione e nervosismo.
Il colore relativo a Legno è il verde in tutte le sue sfumature, dal verde scuro delle corteccia al verde tenero dell’erba primaverile; la forma è lunga, alta e slanciata.
Le forme architettoniche sono i grattacieli o palazzi alti e stretti.
Questo interessante edificio incarna perfettamente l’energia FUOCO sia per la sua sagoma che per l’effetto fiammeggiante della luce che filtra all’esterno come tante piccole lucciole nella notte.
E’ bello, potente e caldo, ma viverci dentro potrebbe stimolare anche aggressività, emotività e perdita di controllo.
Nella sua ambivalenza l’energia Fuoco esprime da un lato la passione più carnale o terrena; non a caso il rosso è il colore dell’amore e anche della passione sessuale. Rosso è il colore del sangue e “avere un buon colorito” significa godere di buona salute. E’ collegato al calore, all’estate, all’esteriorizzazione delle attività umane, all’apice dello Yang (nel Tao) e questo ne introduce l’aspetto più oscuro: l’assoggettamento alle passioni, l’incapacità di valutare le cose con neutralità, l’Inferno.
Il monaco tibetano ben conosce la sottile linea rossa che divide la più alta spiritualità dalla caduta nell’abisso e si veste del colore che esprime la capacità acquisita del controllo e della misura.
Per questo l’altro significato del colore rosso è il misticismo, passione trascesa verso realtà celesti.
Nelle abitazioni o nei luoghi di lavoro il colore rosso e tutte le sue gradazioni, e la forma caratteristica dell’energia fuoco, vanno dosate sapientemente per ottenere il massimo beneficio.
Architects: Project Meganom – Location: Nikolo-Lenivets, Kaluga Oblast, Russia – Photographs: Yury Grigoryan
Dall’unione delle due forze Yin e Yang nascono i 5 Elementi o Energie del Feng Shui che rappresentano 5 diversi caratteri attraverso cui la vita si manifesta.
I loro nomi sono: Acqua, Legno, Fuoco, Terra, Metallo.
Ogni cosa può essere vista come l’espressione di queste energie: le stagioni, le ore del giorno, i climi, i colori, le forme e anche le diverse fasi della vita umana.
Questi 5 fratelli interagiscono costantemente, incontrandosi o scontrandosi, dando luogo a processi di varia natura che possono stimolare sensazioni di armonia, di gioia o disarmonia e disagio.
Quando un elemento è preponderante rispetto agli altri si manifesta un “eccesso“ e questo avviene anche all’interno delle abitazioni, per esempio in una stanza esposta a sud (fuoco), colorata di giallo, rosso o arancio (fuoco) e con la presenza di forme appuntite o spigolose (fuoco).
Questa condizione provocherà un aumento della pressione sanguigna negli abitanti (sangue = fuoco), con grande probabilità di irritazione nervosa e litigi.
Queste condizioni particolari non vengono studiate da nessun sistema o disciplina ad eccezione del Feng Shui che ha origine da una profonda e antica conoscenza delle condizioni che regolano la vita su questo pianeta.
Il Feng Sui sa come interpretare gli elementi e soprattutto sa come bilanciarli all’interno del microcosmo di una casa e anche di una città.
Nella consulenza su un immobile, si parte proprio dall’osservazione di come gli Elementi si esprimono vicino e all’interno della proprietà e che cosa viene stimolato dalla loro relazione, quale zona particolare della casa viene colpita e quale membro della famiglia ne risente maggiormente.
Per il Feng Shui la scelta dei colori negli ambienti in cui viviamo o lavoriamo è fondamentale al fine di creare un’atmosfera di pace e in sintonia con la natura. La luce e i colori influenzano enormemente il nostro stato psicofisico e l’effetto può essere positivo o negativo.
I colori stimolano il senso di freddo o caldo, modificano la percezione del peso di un oggetto, possono dare forza o devitalizzare, irritare o calmare.
Nell’ambito delle medicine naturali, come la Cromoterapia e l’Aurasoma, il colore viene impiegato a scopo terapeutico, suggerendo associazioni volte a stimolare o a inibire emozioni e stati d’animo.
Nel marketing si considera soprattutto la capacità di influenzare le scelte dei consumatori attirandoli verso determinati comportamenti (Psicologia Ambientale).
In casa o nei luoghi di lavoro il colore delle pareti è quello che ci influenza in modo più diretto perchè è proprio lì che trascorriamo la maggior parte del tempo.
Quando scegliamo un nuovo colore per un ambiente affidandoci esclusivamente ad una consuetudine o alle tendenze del momento, non ci rendiamo conto della scommessa che stiamo facendo: un colore inadeguato potrebbe condizionare negativamente le nostre relazioni con gli altri, la produttività e il successo.
Per il Feng Shui i colori sono energia e si veicolano attraverso la dinamica dello yin yang e dei 5 elementi.
Dovendo scegliere una tinta per un ambiente, oltre a valutare la funzione abitativa, il Feng Shui considera anche l’orientamento mediante l’uso di una particolare bussola chiamata Luo Pan che serve per individuare il carattere energetico di un edificio o di un singolo locale.
Diversamente da altre teorie il Feng Shui utilizza delle combinazioni di colori, più che uno solo, affinché la nostra intelligenza istintiva venga guidata verso una sensazione di benessere, vitalità, luogo sicuro al posto di… allarme, agitazione, fuga.