benessere-abitativo

Benessere aziendale all’agenzia RO di New York

L’agenzia di branding RO di New York riorganizza i propri spazi con il Feng Shui.

Il feng shui, un tempo esclusiva della Cina antica, sta diventando un elemento sempre più rilevante nei progetti di architettura in tutto il mondo, come un modo per creare spazi di buon auspicio per vivere e lavorare e che garantiscano un alto livello di benessere abitativo.

Negli ultimi anni, con principi adattati ai tempi contemporanei, ha guadagnato rispetto a livello globale e viene applicato attraverso le discipline del design per aprire la porta a ciò che alcuni ritengono essere una forza energetica positiva.

I principi del feng shui riguardano le energie che hanno origine nel mondo della natura che si rispecchiano anche negli arredi stessi e nel loro posizionamento,  affinché l’equilibrio delle forze Yin e Yang in un dato spazio, sia rispettato.

Questo sistema filosofico – che include considerazioni come i colori degli ambienti, la posizione di una porta o il tipo di luce in una stanza – mira a rafforzare la prosperità, la salute e l’armonia di chi utilizza lo spazio.

I cinque elementi del feng shui – legno, fuoco, terra, metallo e acqua – sono attentamente impiegati per consentire il libero flusso di energia positiva (qi) attorno a uno spazio.

Qualcosa di semplice, come cambiare l’orientamento di una scrivania o il colore di un divano, può aiutare a raggiungere l’energia positiva che il feng shui mira a fornire.

L’agenzia di branding RO New York si trova nel distretto di Flat Iron, con vista sull’Empire State Building. I suoi uffici sono stati recentemente rinnovati secondo i principi del feng shui.

comfort-aziendale

“Credo che l’ispirazione e le influenze del design nascano dall’interiorità, contribuendo a ottimizzare i sensi e le prestazioni in generale”, afferma il fondatore Rony Zeidan.

Lavorando con un consulente di feng shui design, Zeidan ha deciso di incrementare il flusso creativo nel suo ufficio.
Le modifiche agli interni prevedevano che le persone chiave fossero collocate in postazioni particolarmente favorevoli; l’aggiunta di tocchi di colore come il rosso, per rappresentare l’elemento fuoco, è servito in questo caso per neutralizzare alcune influenze negative.
Gli antichi principi del Feng Shui sono stati qui tradotti nel design contemporaneo pur rispettando lo scopo, lo stile e il budget del cliente.

Ora sono fondamentalmente più consapevole degli elementi e del flusso dell’energia quando cammino in una stanza

I rimedi tradizionalmente utilizzati nel feng shui, come fontane d’acqua o cristalli, vengono adesso sostituiti da elementi più contemporanei come tappeti dalla texture particolare o lampade a sospensione, in modo che il design originale di un arredamento o di un particolare ambiente non venga modificato.


0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *